Il monumento di commemorazione

Capitello e croce originaria nei pressi del ponte Gand
Capitello e croce originaria nei pressi del ponte Gand

Lì dove oggi il ponte di Ganda passa sopra il rio Plima, un tempo si trovavano una croce ed un capitello. Dato che in quel posto le case non sono state più ricostruite, il posto era ideale per costruirvi un monumento commemorativo. La versione odierna è stata scelta tra più progetti riunendo i vari elementi.

Hanno contribuito alla realizzazione:


 chi  lavori svolti
Il Comune di Martello

allestimento della piazzae del laghetto

 Franz Rinner

idea e progetto

 Peter Tscholl - maestro muratore

lavori in muratura al capitello

 Walter Kuenz - artista

albero della vita in bronzo

 Michael Schwienbacher - fabbro

graticola e tetto in rame

 Josef Stricker - intagliatore

statua della madonna

 Markus Oberhofer - intagliatore
 croce
 Albin Pfitscher

autore del testo sulla
lastra commemorativa

Il monumtento di commemorazione
Il monumtento di commemorazione

Il 24 agosto 1993, il giorno del sesto anniversario della catastrofe, il monumento commemorativo è stato benedetto dal parroco Alois Wallnöfer alla presenza di molti invitati. Dandosi il cambio, ogni anno una famiglia di Ganda cura ed adibisce il monumento.

Esso è simbolo di ringraziamento perché non ci sono state vittime, ma ha anche la funzione di non fare scordare alla popolazione quanto accaduto. Il monumento deve ricordare anche alle generazioni che verranno, di guardarsi dai rischi derivanti dalla natura e dalle mancanze dell’essere umano. Agosto 2012 Quest’anno, 25 anni dopo la catastrofe, sono state fatte delle piccole modifiche ed ampliamenti al monumento commemorativo.

 

Agosto 2012
Quest’anno, 25 anni dopo la catastrofe, sono state fatte delle piccole modifiche
ed ampliamenti al monumento commemorativo.


 

ITA